Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Saluto cordialmente tutti voi che partecipate al terzo Simposio internazionale sull’Esortazione apostolica Amoris laetitia, convocato dall’Ufficio per la pastorale familiare della Conferenza Episcopale Italiana. Il tema che vi siete proposti: “Il Vangelo dell’amore tra coscienza … Continua a leggere
Archivio delle categorie: La finestra sul mondo
Lectio et virtus in Cambogia
L’impegno educativo fa letteralemente perdere la testa. E «quando avrai perso la testa, come l’ho persa io, dietro poche decine di creature – scriveva don Milani in una lettera a Nadia Neri – troverai Dio come un premio» Da alcune … Continua a leggere
Papa. Francesco condanna la minaccia e l’utilizzo di armi nucleari
Un mondo privo di armi nucleari è possibile, un mondo nel quale le relazioni tra gli Stati non siano dominati dalla forza militare, dalle intimidazioni reciproche e dalle ostentazioni belliche. È il richiamo di papa Francesco che ha fermamente condannato la corsa agli armamenti … Continua a leggere
Più fondi anche nel 2018, e non per sicurezza. La strana scelta: su le spese militari
L’approvazione del Bilancio dello Stato scatena ogni anno nei Palazzi della politica e presso l’opinione pubblica accesi dibattiti sull’allocazione delle risorse pubbliche. Così anche in occasione della Manovra per il 2018. Con le decisioni di bilancio, infatti, si rende concreta … Continua a leggere
Italia – Bologna: rideclinare la speranza
Primato della Parola, centralità dell’eucaristia, urgenza della carità: attorno a questi tre punti nodali si snoda sia la visita che papa Francesco ha compiuto alla Chiesa di Bologna il 1° ottobre scorso sia la lettera pastorale che mons. Zuppi ha … Continua a leggere
Violenza sulle donne, Ravasi: serve un cambio culturale
«Contro i femminicidi non serve l’educazione sessuale, perché i ragazzi di oggi sanno già tutto. Serve un’educazione culturale». Il cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la cultura, parla avendo ancora davanti agli occhi le domande emerse dagli studenti … Continua a leggere
Umani e disumani, la lezione di un parroco
Don Massimo Biancalani, parroco di Vicofaro (Pistoia), è stato insultato lo scorso agosto da Forza nuova (Fn) per aver portato dei giovani profughi in piscina. Ringrazio lui per aver abbracciato la causa dell’anti-razzismo e i suoi fedeli pistoiesi, per essergli … Continua a leggere
«La pena di morte è contro il Vangelo», il mea culpa del papa
“E’ una misura disumana”, ha detto Jorge Mario Bergoglio che ha chiesto scusa per le esecuzioni avvenute nello Stato pontificio “trascurando la misericordia”. La terza richiesta di perdono fatta da Francesco, dopo quelle ai valdesi e ai pentecostali italiani. Sulla … Continua a leggere
Iraq. Perché l’indipendenza del Kurdistan resta «impossibile»
Circa 100mila curdi sono fuggiti verso il Kurdistan iracheno in questa settimana dai territori contesi con il governo centrale di Baghdad per timore di ritorsioni dopo che le forze federali e le milizie sciite a loro alleate hanno ripreso il … Continua a leggere
Ciad: Oxfam, 335mila senza cibo, 200mila bimbi allo stremo
Oltre 335.000 persone continuano a soffrire la fame nella regione del Lago Ciad, un’area enorme dove a soccorrere la popolazione ci sono soltanto dieci medici. Il tutto, mentre dei 121 milioni di dollari richiesti per far fronte a questa immane … Continua a leggere