Il lavoro è in fase di profonda trasformazione ed è compito di tutti tenere gli occhi bene aperti per evitare di trovarci in situazioni di difficile gestione. Ancora una volta il pericolo si chiama disoccupazione tecnologica, non certo una novità … Continua a leggere
Archivio delle categorie: La finestra sul mondo
Il teologo. «Noi cattolici cinesi desideriamo l’unità»
Per me, questo momento è propizio per l’unita della Chiesa in Cina. Vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, sia ufficiali sia sotterranei, stanno seguendo attentamente e con la preghiera il dialogo tra Cina e Santa Sede, perché sentono che ci si … Continua a leggere
Capire la Quaresima: segni e parole di un tempo di conversione
Il 14 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, inizia la Quaresima. È il «tempo forte» che prepara alla Pasqua, culmine dell’Anno liturgico e della vita di ogni cristiano. Come dice san Paolo, è «il momento favorevole» per compiere «un cammino di vera conversione» … Continua a leggere
Politiche 2018: piccola guida per elettori confusi
Votare sì, ma come? L’editoriale propone un percorso attraverso le emozioni e i sentimenti suscitati dalla campagna elettorale, con uno sguardo che abbracci passato e futuro per superare le tentazioni di fanatismo, abitudine e astensione e affrontare il diritto-dovere al … Continua a leggere
10 Febbraio 2018
di scandolara
Testimoni del Vangelo (Lunedì 12 Febbraio)
Lunedì 12 Febbraio, in chiesa di S. Alberto alle 21:15, si terrà un incontro di preghiera con padre Fabio Gatti, missionario in Porto Rico, e padre Andrea Dentelli, missionario in Perù. Durante l’incontro ci sarà data testimonianza della situazione evangelica … Continua a leggere
Olimpiadi invernali. Corea, Giochi al via (al gelo). Con storica stretta di mano
La speranza è che quelli che si aprono oggi a PyoengChang siano davvero i Giochi della riconciliazione tra le due Coree. Una speranza troppo ardita? Per ora ci sono (esili) segni: bisognerà vedere se resisteranno alla spregiudicata partita politica che si … Continua a leggere
Italia: nel 1964 i nati sono stati 1.035.207, nel 2017 “solo” 464.000!
Senza figli. Perché in Italia (e nei Paesi ricchi) la natalità non riparte Nuovi stili di vita, economia, precarietà del lavoro, donne penalizzate. Ecco perché senza misure drastiche la crisi non si può superare Il calo delle nascite continua, ma il … Continua a leggere
L’annuncio. Don Tonino Bello, Nomadelfia, Focolari: le tre visite di Francesco
Il 20 aprile Francesco sarà ad Alessano (Lecce) e a Molfetta (Bari), il 10 maggio presso la comunità fondata da don Saltini, in provincia di Grosseto, e a Loppiano (Firenze) La visita. Il Papa a Nomadelfia: la comunità dove «la … Continua a leggere
Gioia, il contagio della vita
Giornata nazionale per la vita 2018. Gioia, il contagio della vita “Il Vangelo della vita, gioia per il mondo” è il titolo del messaggio del Consiglio episcopale permanente in occasione della Giornata per la vita 2018. Ma cos’è la gioia? … Continua a leggere
BABY GANG: NON SOLO NAPOLI, LE CITTÀ STANNO SVENDENDO I NOSTRI GIOVANI
L’emergenza baby gang a Napoli in questi giorni è fonte di analisi e interpretazioni.Qualcuno adduce cause “locali”: è Napoli ad essere sbagliata e di rimando lo diventa anche la crescita di chi lì ci nasce. Altri inseriscono invece il fenomeno … Continua a leggere