Papa Francesco cambia il Catechismo per dichiarare sempre “inammissibile” la pena di morte e per dichiarare che la Chiesa cattolica “si impegna con determinazione per la sua abolizione in tutto il mondo”. Lo fa con un rescritto del cardinale Luis Ladaria, prefetto della … Continua a leggere
Archivio delle categorie: La finestra sul mondo
Ottocento giovani a piedi con il Vangelo nello zaino
A una settimana dall’inizio del pellegrinaggio diocesano per il Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” (dal 3 al 28 ottobre), è tutto pronto per l’inizio di questo nuovo cammino per i giovani trevigiani. … Continua a leggere
MIGRANTI, IL PAPA: «AGIRE CON DECISIONE E PRONTEZZA PER EVITARE I NAUFRAGI»
Addolorato per le ultime notizie sulle morti in mare, papa Francesco ha lanciato all’Angelus di oggi «un accorato appello affinché la comunità internazionale agisca con decisione e prontezza onde evitare che simili tragedie si ripetano». Davanti a circa 25 mila fedeli giunti … Continua a leggere
La Grande guerra della droga in Messico: 4 uccisi ogni ora
Non chiude mai. Il via vai nei pressi della “morgue” – obitorio – di Acapulco è continuo. «L’aeroporto», l’ha soprannominato Guadalupe, residente nella zona, con un pizzico di cinismo macabro messicano. I furgoncini arrivano e ripartono a ogni ora del … Continua a leggere
Figli del mondo, figli nostri
Sono stato recentemente in Spagna (Valencia) a conoscere un centro di accoglienza per immigrati(Dorothy Day), dove alcuni imprenditori dell’Economia di comunione stanno provando a creare dei lavori per giovani provenienti prevalentemente dall’Africa. Nel dialogo spontaneo che è nato, qualcuno ha chiesto a … Continua a leggere
LA PACE, FINALMENTE: STRETTA DI MANO TRA ETIOPIA ED ERITREA
A volte la storia corre in fretta, per fortuna nel verso giusto. Sono bastate poche settimane per arrivare alla dichiarazione di pace che pone fine allo “stato di guerra” che da vent’anni avvelenava i rapporti fra Etiopia ed Eritrea. Con un … Continua a leggere
Tomás insúa: «è tempo di unire le forze per salvare madre terra»
Si può avere una conversione ecologica? Tomás Insúa l’ha vissuta. Argentino di Buenos Aires, 31 anni, un master in Politiche pubbliche per il clima a Harvard, è il fondatore del Movimento cattolico mondiale per il clima (The Global Catholic Climate … Continua a leggere
Rocca (Croce Rossa): l’Europa, cieca e sorda, avalla un massacro
È in corso «un massacro» davanti al quale l’Unione Europea «è cieca e sorda». Sembra che la storia «non ci abbia insegnato nulla». Se a parlare così è il presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, … Continua a leggere
Figlio di tre genitori: in Canada si può
Giudice affida un piccolo a tre persone, legate dal “poliamore” Due madri, due padri. Ora anche due padri e una madre. Nel mondo delle libertà individuali, dei bambini che diventano oggetto dei desideri degli adulti, non c’è limite alle possibilità. … Continua a leggere
La lussuria inquina la mente
di Fra Emiliano Antenucci “Se c’è qualcosa di sacro, il corpo umano è sacro” (Walt Whitman) “La lotta contro la lussuria è una guerra senza fine” (Giovanni Cassiano) La sessualità è un dono prezioso di Dio e non va “sciupata” nell’uso … Continua a leggere